Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: l’azienda
Il business principale è rappresentato dalla fresatura e dalla tornitura. L’azienda è attiva nel settore da oltre quarant’anni, periodo durante il quale è riuscita a sviluppare competenze e conoscenze tali da permettere la fidelizzazione di una vasta clientela. Sono molte le virtù che caratterizzano l’Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. In primo luogo, il possesso di macchinari di alta qualità, in grado di soddisfare le numerose e variegate esigenze dei clienti. Secondariamente, la volontà di offrire un servizio che possa rispondere ad alti standard qualitativi. Infine, la fitta rete di collaboratori esterni, che consente all’azienda di eccellere in molteplici attività.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: il ruolo dell’officina
Il ruolo dell’officina meccanica non va confuso con quello dell’officina che si occupa alla riparazione dei veicoli. Si tratta, infatti, di due attività completamente diverse, che rispondono a delle necessità che nulla hanno a che fare l’una con l’altra. Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s., infatti, non interviene su automobili e moto ma modella pezzi e componenti fondamentali per i processi di produzione. Per esempio, proprio grazio alla fresatura e alla tornitura, vengono realizzati sessioni può o meno importanti delle catene di montaggio. Il servizio reso è quindi necessario allo svolgimento delle attività produttive e, in generale, al mondo dell’industria manifatturiera.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: un servizio particolare
Cosa si intende in particolare per fresatura? E’ un’attività di cui poco si sente parlare: agisce, infatti, in prossimità dell’inizio della filiera produttiva. Si tratta, in breve, di un servizio che consente la realizzazione o il perfezionamento degli strumenti di produzione. Il settore secondario in cui si effettuala fresatura è l’industria meccanica che necessità di macchinari particolari, che vengono appunto costruiti anche per mezzo di questa attività. L’azienda di Ghizzoni è esperta proprio nella fresatura Milano, che effettua utilizzando i migliori macchinari e avvalendosi delle competenze di personale qualificato.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: la fresatrice
La fresatrice è un utensile particolare, la sua funzione consiste nella modellazione di un oggetto metallico, allo scopo di trasformarlo in uno strumento produttivo (secondo le esigenze imposte dalla linea di montaggio). In sè, il meccanismo è molto semplice. La fresatrice è un motore al quale viene applicato, per mezzo di un mandrino, un disco dai bordi taglienti. La trasformazione avviene sulla base di due approcci. Il primo consiste nello spostamento progressivo e reiterato dell’oggetto lungo l’asse x-y. Il secondo si verifica quando l’oggetto viene ancorato al suolo o su una superficie rigida, e a spostarsi è la testa dello strumento. L’azienda, specializzata nella fresatura Milano, possiede macchinari di prima qualità, in grado di modellare qualsiasi tipo di componente metallica.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: la tornitura
La tornitura è un’attività simile alla fresatura, dalla quale si differenze sotto due aspetti. In primo luogo, l’oggetto modellato assume sempre una forma cilindrica. Inoltre, a muoversi è sempre l’oggetto stesso, che nello specifico ruota su se stesso. Il tornio, che è l’utensile a cui è affidata l’opera di modellazione, rimane fisso su se stesso e produce un materiale di scarto (in genere recuperabile) detto truciolo. L’impresa, leader nella fresaturaMilano, ricopre anche il ruolo di torneria. In entrambi i casi, viene garantito un servizio di qualità, che si avvale dei migliori macchinari e di una esperienza pluridecennale.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s. fresatura Milano: le collaborazioni
Uno dei punti di forza dell’azienda consiste nella capacità di offrire un gran numero di servizi per l’utensileria metallica. Oltre alla tornitura e alla fresatura Milano, infatti, vengono proposte attività di rifinitura in grado di incidere sia sull’estetica che sulla funzionalità. Un esempio è dato dal trattamento galvanico, che dona all’utensile appena lavorato un impatto visivo gradevole ma allo stesso tempo ne rafforza la resistenza. Tutto ciò è reso possibile, oltre che da uno staff competenze ed esperto, anche dalla presenza di un network esteso, di cui fanno parte i migliori esponenti del settore. Per ulteriori informazioni sui servizi è possibile consultare il sito www.fresatura.milano.it.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: gli elementi di giunto rotante
A sorprendere non è solo la quantità di prodotti che Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s. è in grado di realizzare, ma anche la loro qualità. Espressione di eccellenza è sicuramente il giunto rotante, in questo caso prodotto per mezzo di una intelligente lavorazione dell’ottone e l’innesto di parti in ceramica. Il giunto rotante è in genere un oggetto che consente il passaggio di liquidi da una parte fissa a una parte in movimento (che ruota su se stesso, appunto). Viene utilizzato nei processi di produzione più disparati, dall’oggettistica ai giocattoli agli strumenti da lavoro.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: il giunto rotante speciale
Una differenziazione del giunto rotante è il giunto rotante “speciale”. E’ questo il nome che Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s. ha attribuito all’utensile. Il principale elemento di differenziazione consiste nella presenza di metalli particolari e di rifinitura funzionali a un miglioramento delle prestazioni. E’, per esempio, abbondante l’utilizzo dell’anticorodal, materiale che consente l’anodizzazione. Con questo termine si indica la comparsa di uno strato di ossido in grado di proteggere le superfici dalla ruggine e dalla corrosione. Insomma, la caratteristica principale di questa variante è una in particolare: la resistenza.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: gli elementi per reggiatrici pneumatiche
La reggiatrice è un macchinario di fondamentale importanza per le normale conduzione di alcune attività. Consente, infatti, la realizzazione degli imballaggi in modo automatico e rapido. La fabbricazione di una reggitrice impone l’utilizzo di una determinata componentistica, la maggior parte della quale può essere definita “di precisione”. L’azienda, specializzata nella fresatura Milano, grazie alla fresatrice e al tornio, produce componenti per la reggitrice. I materiali utilizzati garantiscono una notevole tenuta e una resistenza più che soddisfacente all’azione del tempo e all’usura. E’ presente, infatti, l’anticorodal, che impedisce il verificarsi dei fenomeni corrosivi.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: le ceramiche per il settore petrolchimico
Il settore petrolchimico si è sviluppato nel corso degli anni all’interno del perimetro disegnato dalle norme di sicurezza, che in merito sono abbondanti e stringenti. E’ proprio il legislatore ad aver imposto l’utilizzo della ceramica per neutralizzare alcuni rischi di contaminazione. Il materiale, infatti, si caratterizza per un’ottima capacità di isolamento sia del calore che delle sostanze inquinanti. L’azienda, leader nei servizi di fresatura Milano, produce anche le cosiddette “camicie”, che altro non sono che involucri produttivi, che si distinguono grandezza, peso e capacità isolanti.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: il reparto a controllo numerico
La qualità dei servizi erogati non procede solo dalla capacità dello staff ma anche dal possesso di macchinari all’avanguardia. Tra questi spiccano le strumentazioni che formano il reparto a controllo numerico. Con questo termine si intende la redazione di un programma di lavoro che viene assegnato alle macchine, tornio e fresatura Milano compresi. In questo modo l’intervento umano è ridotto al minimo e si riduce alla mera fase di programmazione e di settaggio. L’azienda utilizza macchine a controllo numerico per produrre componenti in modo rapido, puntuale ed efficiente.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: il reparto tradizionale
Per realizzare alcuni lavori, il contributo della tecnologia è utile ma non risolutivo. In certi casi, è necessaria la manualità dell’uomo, l’esperienza e l’intelligenza pratica di un professionista in grado di definirsi artigiano, prima ancora che operaio. Nella fattispecie, i macchinari sono tradizionali, ossia si avvalgono di un approccio moderno ed efficiente allo strumento, ma relegano l’elettronica a un ruolo di secondo piano. L’azienda, punto di riferimento locale per i lavori di fresatura Milano, è dotata di un “reparto tradizionale” ben nutrito e in grado di dare il proprio contributo alla realizzazione di utensili ad alta precisione.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: i trattamenti termici e galvanici
Grazie alla collaborazione con professionisti esterni, l’azienda fornisce trattamenti termici e galvanici, che di solito seguono – e ne sostanziano la rifinitura – alla fresatura e alla tornitura. Il trattamento termico consiste nell’applicazione del calore ad alte temperatura allo scopo di rafforzare l’oggetto o far sì che assuma determinate caratteristiche, magari funzionali al business. Il trattamento galvanico consente nell’immersione dell’oggetto stesso in una soluzione acquosa, nel quale poi viene fatta scorrere la corrente. Quest’ultimo metodo consente un miglioramento delle prestazioni, soprattutto in termini di resistenza alla corrosione e all’ossidazione.
Officina Meccanica Torneria Ghizzoni s.a.s.. fresatura Milano: la saldatura e la rettifica
Il termine saldatura appartiene al significato collettivo, il quale non differisce molto dalla definizione tecnica. La saldatura è l’unione di due parti in metallo. Necessita di competenze specifiche, soprattutto se i metalli sono molto diversi l’uno con altro. Discorso simile per la rettifica. Si tratta di una tecnica molto complessa che consente di eliminare dalle superfici i materiali di scarto, allorché di dimensioni davvero minime, frutto della lavorazione precedente. E’ una trattamento fondamentale se l’oggetto in questione è rappresentato dai profili di ingranaggio.